Giorgio e Vainer
Commedia dialettale in due atti scritta e diretta da Damiano Scalabrini, ispirandosi al testo teatrale de "La strana coppia" di Neil Simon del 1965.

Reggio Emilia. La notte è lunga, molto lunga nei bassi fondi della città. C’è chi rotola da un locale all’altro, chi si sbronza appoggiato al bancone di un bar, chi si nasconde negli armadi delle mogli altrui e chi cerca disperatamente di dormire.
In una notte molto insonne per Vainer (avvocato fallito, divorziato e molto disordinato) disturbato dalle continue telefonate provenienti dalla moglie di Giorgio, (l’amico d’infanzia terribilmente ansioso e maniaco del pulito) sparito dopo averlo lasciato.
A malincuore Vainer convince Giorgio, sull’orlo del suicidio, a restare a vivere con lui finché non troverà una nuova sistemazione. La convivenza tra i due protagonisti è la chiave comica dello spettacolo, ricca di colpi di scena e di situazioni esilaranti.
Giorgio e Vainer è una commedia dialettale divisa in due atti scritta e diretta da Damiano Scalabrini, ispirandosi al testo teatrale “La strana coppia” di Neil Simon del 1965. Anche se può sembrare datato, lo spettacolo tratta temi molto attuali e il suo messaggio sociale è comunicato allo spettatore tramite lo stile tragicomico e con qualche richiamo alla farsa teatrale.
Indirizzato senza ombra di dubbio a coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Gli interpreti
- Giorgio: Damiano Scalabrini
- Vainer: Alessandro Scalabrini
Regia e sceneggiatura: Damiano Scalabrini.
Personale tecnico:
- Matteo Bertolini
- Nicoletta Papaleo
Commedia dialettale in due atti scritta e diretta da Damiano Scalabrini, ispirandosi al testo teatrale de "La strana coppia" di Neil Simon del 1965.

Reggio Emilia. La notte è lunga, molto lunga nei bassi fondi della città. C’è chi rotola da un locale all’altro, chi si sbronza appoggiato al bancone di un bar, chi si nasconde negli armadi delle mogli altrui e chi cerca disperatamente di dormire.
In una notte molto insonne per Vainer (avvocato fallito, divorziato e molto disordinato) disturbato dalle continue telefonate provenienti dalla moglie di Giorgio, (l’amico d’infanzia terribilmente ansioso e maniaco del pulito) sparito dopo averlo lasciato.
A malincuore Vainer convince Giorgio, sull’orlo del suicidio, a restare a vivere con lui finché non troverà una nuova sistemazione. La convivenza tra i due protagonisti è la chiave comica dello spettacolo, ricca di colpi di scena e di situazioni esilaranti.
Giorgio e Vainer è una commedia dialettale divisa in due atti scritta e diretta da Damiano Scalabrini, ispirandosi al testo teatrale “La strana coppia” di Neil Simon del 1965. Anche se può sembrare datato, lo spettacolo tratta temi molto attuali e il suo messaggio sociale è comunicato allo spettatore tramite lo stile tragicomico e con qualche richiamo alla farsa teatrale.
Indirizzato senza ombra di dubbio a coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Gli interpreti
- Giorgio: Damiano Scalabrini
- Vainer: Alessandro Scalabrini
Regia e sceneggiatura: Damiano Scalabrini.
Personale tecnico:
- Matteo Bertolini
- Nicoletta Papaleo