La compagnia teatrale
Fnil Bus Theater, Compagnia di teatro comico di Gattatico (RE), specializzata in produzioni dialettali e in lingua. Presente nei teatri delle province di Reggio Emilia, Parma e Mantova dal 2008.
La Fnil Bus Theater è una compagnia di teatro comico reggiana, specializzata in produzioni dialettali e in lingua, originaria della frazione di Praticello del Comune di Gattatico (RE) e attiva nei teatri delle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Mantova.
Nacque come gruppo teatrale informale nel 2008 e divenne un’associazione culturale ufficiale nel 2011 , per volontà dell’attore Damiano Scalabrini dopo la sua esperienza come studente presso la scuola teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone“.

Obbiettivi e stile della Fnil Bus Theater
Lo stile teatrale della Fnil Bus Theater è tipico di chi vuol far sorridere e allo stesso tempo pensare, con l’obbiettivo di trasmettere i valori sociali e principi molto importanti come l’uguaglianza, l’amicizia, l’amore e la socialità.
Il progetto è cominciato con l’allestimento di uno spettacolo in prosa e con un laboratorio di teatro. Col susseguirsi degli anni sono stati messi in scena molti spettacoli teatrali: sia per la commedia dialettale che in lingua italiana; laboratori e corsi per giovani e adulti, rassegne teatrali in dialetto e in prosa e gestione del Cinema Teatro Polivalenti di Gattatico.


Attualmente l’associazione vanta la presenza di trenta associati e di un gran pubblico che segue con passione gli spettacoli messi in scena presso il Cinema e Teatro di Gattatico.
I membri della compagnia
Attualmente la compagnia è gestita da Damiano Scalabrini, che occupa il ruolo di organizzatore, regista e attore.
Nel corso degli anni i membri dell’Associazione sono aumentati tra attori (Nicoletta Papaleo, Ana Maria Cojocaru, Alessandreo Scalabrini, Giorgia Cagnolati, Angela Ferrigno, Erica Torreggiani, Mirco Aldrigo e Marianna Barbieri), tecnici (Matteo “Babbe” Bertolini) e collaboratori esterni di lunga data e caposaldo della compagnia come Marco Magnani.
Nella mentalità del gruppo svolgono un ruolo da protagonista la condivisione e la collaborazione fra i membri dell’associazione ma soprattutto con le altre compagnie, associazioni con cui si è a contatto quotidianamente, lavorando insieme ogni anno al proseguimento del progetto con nuove produzioni e laboratori.




La storia del nome “Fnil Bus Theater”
Una domanda che ci viene spesso posta è qual è il significato e la storia del nome che ha la nostra associazione.
Fnil bus Theater rievoca il nome della prima compagnia teatrale nata a Gattatico dopo il secondo conflitto mondiale: la Filodrammatica Finilbuchese, un gruppo di attori provenienti da famiglie dello stesso ceppo culturale, alloggiati in un condominio molto rustico chiamato “Fnilbus” dove si condivideva il cortile, il bagno, le gioie e i dolori della vita.

Il nostro teatro nasce in quel cortile, fra qualche gallina e qualche marachella. Dal nome Finilbuchese e stato attualizzato in Fnil Bus Theater che guarda alla modernità, senza dimenticare le nostre origini, ovvero la campagna e il cortile raffigurati attraverso il logo del galletto.
Fnil Bus Theater, Compagnia di teatro comico di Gattatico (RE), specializzata in produzioni dialettali e in lingua. Presente nei teatri delle province di Reggio Emilia, Parma e Mantova dal 2008.
La Fnil Bus Theater è una compagnia di teatro comico reggiana, specializzata in produzioni dialettali e in lingua, originaria della frazione di Praticello del Comune di Gattatico (RE) e attiva nei teatri delle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Mantova.
Nacque come gruppo teatrale informale nel 2008 e divenne un’associazione culturale ufficiale nel 2011 , per volontà dell’attore Damiano Scalabrini dopo la sua esperienza come studente presso la scuola teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone“.
Obbiettivi e stile della Fnil Bus Theater

Lo stile teatrale della Fnil Bus Theater è tipico di chi vuol far sorridere e allo stesso tempo pensare, con l’obbiettivo di trasmettere i valori sociali e principi molto importanti come l’uguaglianza, l’amicizia, l’amore e la socialità.

Il progetto è cominciato con l’allestimento di uno spettacolo in prosa e con un laboratorio di teatro. Col susseguirsi degli anni sono stati messi in scena molti spettacoli teatrali: sia per la commedia dialettale che in lingua italiana; laboratori e corsi per giovani e adulti, rassegne teatrali in dialetto e in prosa e gestione del Cinema Teatro Polivalenti di Gattatico.

Attualmente l’associazione vanta la presenza di trenta associati e di un gran pubblico che segue con passione gli spettacoli messi in scena presso il Cinema e Teatro di Gattatico.
I membri della compagnia
Attualmente la compagnia è gestita da Damiano Scalabrini, che occupa il ruolo di organizzatore, regista e attore.
Nel corso degli anni i membri dell’Associazione sono aumentati tra attori (Nicoletta Papaleo, Ana Maria Cojocaru, Alessandreo Scalabrini, Giorgia Cagnolati, Angela Ferrigno, Erica Torreggiani, Mirco Aldrigo e Marianna Barbieri), tecnici (Matteo “Babbe” Bertolini) e collaboratori esterni di lunga data e caposaldo della compagnia come Marco Magnani.
Nella mentalità del gruppo svolgono un ruolo da protagonista la condivisione e la collaborazione fra i membri dell’associazione ma soprattutto con le altre compagnie, associazioni con cui si è a contatto quotidianamente, lavorando insieme ogni anno al proseguimento del progetto con nuove produzioni e laboratori.




La storia del nome “Fnil Bus Theater”
Una domanda che ci viene spesso posta è qual è il significato e la storia del nome che ha la nostra associazione.
Fnil bus Theater rievoca il nome della prima compagnia teatrale nata a Gattatico dopo il secondo conflitto mondiale: la Filodrammatica Finilbuchese, un gruppo di attori provenienti da famiglie dello stesso ceppo culturale, alloggiati in un condominio molto rustico chiamato “Fnilbus” dove si condivideva il cortile, il bagno, le gioie e i dolori della vita.

Il nostro teatro nasce in quel cortile, fra qualche gallina e qualche marachella. Dal nome Finilbuchese e stato attualizzato in Fnil Bus Theater che guarda alla modernità, senza dimenticare le nostre origini, ovvero la campagna e il cortile raffigurati attraverso il logo del galletto.